L’istituto Professionale di Stato è stato fondato il 22 Ottobre 1968 con l’attivazione di una classe del corso di qualifica Sarta per donna. Alla fine degli anni Settanta, l’Istituto è diventato a tutti gli effetti anche di durata quinquennale e, a partire dal 1990, la denominazione dell’istituto è stata modificata in “Istituto di stato per i servizi commerciali”.
Nell’anno scolastico 1993/1994, è avvenuta l’intitolazione della scuola a Caterina Caniana, significativa figura d’artista bergamasca del XVIII secolo e nell’anno scolastico 1995/96 è stato attivato il corso di Operatore della Grafica pubblicitaria.

| L’Istituto “Caterina Caniana” si articola in due corsi distinti: · operatore della grafica pubblicitaria; · operatore della moda. Il piano di studi si articola in: · triennio di formazione tecnica e culturale di base; · biennio di specializzazione. Il triennio si conclude con l’acquisizione della qualifica professionale d’operatore della grafica pubblicitaria e della moda; si distingue dal biennio post-qualifica, al termine del quale si ottiene il diploma di maturità professionale. |
Il superamento dell’Esame di Stato di stato dà la possibilità di accedere alle diverse facoltà universitarie.
PROFILO PROFESSIONALE E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Al termine del corso di studi il grafico pubblicitario conosce gli elementi di progettazione visuale grafica, le tecniche di impaginazione di testi e di immagini, esegue composizioni di stampati pubblicitari, sa utilizzare il graphic – computer e gli strumenti tecnici per la fotografia pubblicitaria. Inoltre, conosce le tecnologie delle produzioni visive tradizionali e sa produrre messaggi visivi coerenti con la strategia comunicativa d’azienda.
Il tecnico della moda acquisisce le competenze necessarie per il disegno di moda e la decorazione dei tessuti, è capace di valutare, selezionare, rielaborare i diversi materiali utilizzati nel settore della moda, sa utilizzare i principali software impiegati nel settore moda.
Il territorio, che costituisce il bacino d’utenza del nostro Istituto, è caratterizzato, dal punto di vista economico, da un notevole sviluppo industriale: le aziende tessili del territorio possono assorbire gran parte degli studenti del corso di moda. Negli ultimi anni, per i tecnici dell’abbigliamento, si sono sviluppate nuove figure professionali nel mondo del lavoro relative alla progettazione computerizzata di tessuti e prodotti d’abbigliamento.
L’indirizzo Operatore e Tecnico Grafico offre una realtà occupazionale complessa, ma il settore è in continua espansione. I vari campi d’attività quali gli studi professionali, l’editoria, le stamperie, gli studi fotografici, gli uffici di marketing e pubblicitari, sia all’interno di piccole aziende, ma anche in ipermercati e strutture di grandi dimensioni, offrono, in ogni modo, uno spazio occupazionale ampio e vario. E’ in ogni caso da segnalare che storicamente Bergamo è sempre stata caratterizzata dalla presenza di importanti industrie grafiche e che Milano è il cuore della comunicazione pubblicitaria in Italia.
Si consiglia di visitare la sezione "Risorse" e "Concorsi" che documenta alcune delle attività svolte dagli studenti.
Scarica qui l'orario settim. classi Terze, Quarte e Quinte dell'Ist. Prof. per i serv. comm. "Grafica" anno scol. 2011/12
Scarica qui l'orario settim. delle classi Terze, Quarte e Quinte dell'Ist. Prof. per i serv. comm. "Moda" anno scol. 2011/12